Archive for the
‘News’ Category

Il 29 ottobre la ricercatrice Ilenia Tinebra, del gruppo di lavoro del prof. Vittorio Farina, coordinatore scientifico dei due progetti TINFRUT e INNOMAM – PSR Sicilia 2014/2020, sott. 16.1 ha presentato i risultati ottenuti e qualificato gli aspetti salutistici della frutta tropicale siciliana e delle trasformazioni tecnologiche.

L’Azienda Papamango di Vincenzo Armata in collaborazione con la gelateria Sapore di Sale di Capo d’Orlando ha fatto degustare un gelato che nasce dai due progetti TINFRUT e INNOMAM – PSR Sicilia 2014/2020, sott. 16.1.

Il mango siciliano e la sua trasformazione in gelato, grazie alla competenza del maestro gelatiere Maurizio Cucinotta – Chimico alimentare, che utilizza per le sue preparazioni solo acqua di mare.

Dopo gli interventi tematici degli enti di ricerca, Co.Ri.Bi.A., Co.Re.R.A.S. Corfilcarni e G.P. Ballatore la ricerca è scesa in campo per far degustare un prodotto eccezionale frutto di scienza, passione, coraggio e innovazione il mango in purezza e il gelato artigianale al mango siciliano. Perché anche i frutti esotici parlano Siciliano!

Il 25 luglio, alle 19.00, inauguriamo il Beer Street Festival, lungo il belvedere dei tramonti di Balestrate, con il talk show “Birra e Territorio” condotto dalla giornalista Elisa Petrillo.
Parteciperanno
Francesca Cerami, presidente Idimed
Francesco Caravello, referente azienda Bruno Ribadi
Antonino Palazzolo, agronomo dell’Azienda Agricola “orto di Nonno Nino” di Benedetto Palazzolo
Vincenzo Vassallo, vicepreside dell’ Istituto Mursia di Carini
Massimo A. Galli, Referente degustatori Sicilia Unionbirrai
Fabio Armanno, vice presidente dell’Associazione cuochi e pasticceri Palermo

Tra i temi affrontati, il successo della produzione di birra Bruno Ribadi e il valore che questa rappresenta per il territorio. Un focus sulle materie prime utilizzate per aromatizzare la birra artigianale e quindi, tra gli ingredienti, si parlerà di frutti tropicali Siciliani, che fanno parte dell’economia locale (progetto Tinfrut) insieme all’azienda Nonno Nino di Benedetto Palazzolo (partner del progetto).
La birra artigianale è un volano di sviluppo ed è importante formare professionisti del settore, come il percorso formativo dell’Its Health food che prenderà il via quest’ anno, a settembre, all’interno dell’ IS Mursia di Carini, e che ha già formato tanti professionisti in tutta la regione siciliana – Albatros Academy di Messina (https://www.itsalbatros.me.it/percorsi/healthfood-4-0-carini-pa/)

Educhiamo al consumo con gli abbinamenti giusti insieme all’ Unionbirrai e all’ Associazione cuochi e pasticceri di Palermo.
Un’occasione per riflettere sul valore delle alleanze con le Associazioni di categoria del mondo della ristorazione, con le imprese agricole.
E soprattutto per riflettere sul consumo responsabile. E’ molto importante infatti, scegliere di bere la birra giusta, con il piatto giusto, al momento giusto e con la persona giusta.

Link Video: https://www.facebook.com/beerstreetfest/videos/1727133674759349/?app=fbl


A Marsala il 3° Simposio su Fragola e Piccoli Frutti con una giornata di formazione per i produttori marsalesi: la multinazionale Del Monte presenterà il progetto di investimento sul territorio.

Presentato a Palermo, presso la sede del Centro Ricerche ISVAM e del mensile Agrisicilia, la terza edizione del Simposio nazionale su Fragola e Piccoli Frutti. Tanti gli sponsor nazionali che hanno aderito al progetto a riprova dell’importanza di portare a Marsala tutte le novità a disposizione sul mercato e utili ai produttori per poter affrontare le richieste dei consumatori.

L’evento si svolgerà, giovedì 11 luglio, presso l’azienda di produzione “A…Piccoli frutti” di Vito Gambina in contrada Samperi a Strasatti (Marsala) con inizio alle ore 16:00 e cena sociale finale. La manifestazione è aperta ai produttori della provincia di Trapani ed è un’occasione unica per scoprire le varietà di fragola e di piccoli frutti che meglio si adattano ai nostri areali e tutte le pratiche agronomiche e le novità tecnologiche utili per produrre ad alti livelli quantitativi e qualitativi.

Francesca Cerami, Idimed, con il progetto Tropicali di Sicilia (TINFRUT – 16.1 PSR Sicilia 2014/2020) insieme all’azienda l’orto di Nonno Nino di Benedetto Palazzolo di Terrasini (PA) e l’università degli Studi di Palermo (coordinatore scientifico prof Vittorio Farina). Presenteranno i litchi e ne faranno degustare il succo.

La manifestazione occasione di presentazione del progetto industriale della multinazionale Del Monte, primo produttore al mondo di Ananas. Del Monte, infatti, commercializzerà e in un secondo momento produrrà, per la prima volta, prodotto made in Italy. Si parte, dunque, con una filiera di conferitori costituita da produttori di piccoli frutti in provincia di Trapani. L’evento consentirà ai potenziali produttori interessati a far parte della filiera di fornitori di Del Monte di conoscere meglio il progetto di fornitura, aderire, conoscere i valori economici del mercato italiano dei piccoli frutti e tutte quelle novità e scelte agronomiche che permettono di produrre rispettando
alti standard.

“La scelta di del Monte di puntare ai prodotti siciliani per la propria linea fresh-fruit – spiega Massimo Mirabella direttore del mensile Agrisicilia e organizzatore del Simposio – è senza precedenti e può davvero rappresentare una svolta nel sistema produttivo siciliano. Penso davvero che far parte di un progetto di produzione e fornitura ad un marchio così importante e solido permetta al produttore siciliano di crescere in termini di qualità del prodotto, quantità di superfici investite a berries e conoscenza delle nuove tecnologie utili per una produzione di qualità”.

Nel programma è prevista la visita presso la serra sperimentale appositamente realizzata per l’evento e che conterrà tutti i ritrovati tecnologici che verranno presentati al Simposio oltre che a varietà di mirtilli e altre colture che saranno presentate in anteprima ai produttori marsalesi.

Notevole la presenza fieristica grazie agli sponsor che hanno sostenuto l’evento: Planasa (varietà fragola), main sponsor, Mugavero, Agribios e Meristem (biostimolanti), Agrorete (fotovoltaico) Battistini vivai (varietà piccoli frutti), CCS (micorrizze), Del Monte (fresh-fruit company) Innovagri (teli ombreggianti), klassman e SIS (fuorisuolo), Lualtek e XFarm (precision farming) e Mustang
Paper Italy (packaging).

Programma (PDF)

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:
ingresso gratuito per i produttori siciliani fino a 100 posti registrandosi all’indirizzo www.fragolaefuorisuolo.it/simposiofragola
Inizio manifestazione ore 15:30 presso l’azienda “A…Piccoli frutti” in contrada Samperi a Strasatti, Marsala
I rappresentanti e commerciali di ditte non sponsor avranno invece un accesso a pagamento contattando l’indirizzo uff.commerciale@mensileagrisicilia.it

 

Leggi l’articolo > Agrisicilia (PDF)

Terrasini (PA) – Gelato di Messer – Interviste 27 giugno 2024

presenti con un focus sul tema della formazione, insieme all’ITS Healt Food di Carini ed a Messer Gelato. Abbiamo degustato un ottimo gelato al Mango, insieme al patron dell’iniziativa, Angelo Merlino.

giovedì 27 giugno 2024

Ospiti dell’Associazione La Città Felice Onlus per la chiusura del progetto “È Pronto a Tavola” per un’agri-cultura sostenibile, presso l’IPAB Istituto Principe di Castelnuovo e di Villaermosa, Viale del Fante n° 66, Palermo. I lavori cominceranno alle 10:30 con la visita della villa ed a seguire, un convegno che mira a mettere a trasferire i risultati raggiunti nel percorso di sviluppo progettuale.

Alle 11.00 i saluti di Antonio Tumminello – Commissario Straordinario “Istituto Principe di Castelnuovo e di Villaermosa”, Rosario Seidita – Presidente dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani. A seguire l’introduzione di Paolo Ragusa – Responsabile regionale Welfare e Terzo settore del MCL Sicilia e il contributo di Salvatore Palermo – Esperto del Progetto “È pronto a tavola” per La Città Felice
Si continuerà con gli interventi dei relatori: Giuseppe Gennuso – Presidente provinciale del MCL Palermo; Cipriano Sciacca – Segretario regionale di CONFSAL Sicilia; Giorgio D’Antoni – Presidente regionale del MCL Sicilia; Maria Letizia Di Liberti – Dirigente Generale Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali della Regione Siciliana.

Uno spazio speciale sarà infine dedicato al tema del G.A.S. con i contributi di Angelo Tudisca – Sindaco del Comune di Tusa; Anita Latino – Coordinatrice Scuola ARS Sede di Rosolini.

Sarà presentata da Larisa Andrei – Coordinatrice del Progetto “È pronto a tavola” per La Città Felice – la piattaforma e si procederà con l’analisi di alcune Buone Pratiche ed Esperienze di Comunità e Rete con i contributi di Francesca Rita Cerami – Direttore Idimed APS e Ninni Conti -Agronomo Forestale, Presidente della Cooperativa Ciauli “Spaccio Ciauli – Comunità Contadina”, Cofondatore del GAS Handala all’Albergheria. Infine, le conclusioni saranno affidate all’ On. Nuccia Albano – Assessore della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro della Regione Siciliana.

Modererà i lavori, la giornalista Elisa Petrillo.

In conclusione sarà possibile conoscere e degustare alcune delle eccellenze agroalimentari del territorio che sono state selezionate ad hoc per rappresentare il modello alimentare sostenibile del Bacino del Mediterraneo: il pane delle due Sicilie dei Fratelli Terrana – Mastro Focaccina, che richiama il sapore antico della Timilia che si unisce alla Saragolla Beneventana realizzando una unione simbolica e di gusto. Il pane di una volta, con lievito madre, a lunga maturazione, cotto al forno a legna, condito con le “Aromatiche Madonie”, progetto finanziato dal GAL ISC MADONIE – Misura 19 – sottomisura 19.2 – intervento 16.4 – “Sostegno alla cooperazione di filiera, sia orizzontale che verticale, per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali e sostegno ad attività promozionali a raggio locale connesse allo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali” – CUP F18H22000330009. Ospite d’onore l’olio Extra Vergine di Oliva che rappresenterà pienamente l’ingrediente principe della Dieta Mediterranea. Una delegazione di Lady Chef, comparto dell’Associazione cuochi e pasticceri di Palermo, ricorderà a tutti il ruolo della Donna nel contesto nella filiera agroalimentare ed enogastronomica.

La Tavola sarà inoltre caratterizzata dall’innovazione del progetto “Tropicali di Sicilia – TINFRUT – misura 16.1 del PSR Sicilia – capofila Agroqualità spa” che, in partenariato con l’Associazione Barman di Sicilia, farà degustare cocktail ai frutti tropicali accompagnando in maniera originale gli assaggi del tipico buffè siciliano. Ospiti dell’evento anche le pubblicazioni editoriali dell’Idimed che offrirà informazioni e approfondimenti sui corretti stili di vita e sane abitudini alimentari. Dalla Terra alla tavola, per una agricoltura sostenibile.

Link:
Associazione La città felice onlus – facebook
Livesicilia.it: Spendere meno e mangiare siciliano: ecco il progetto “È pronto a tavola”

12, 19, 26 giugno 2024, alle 18,00 – presso Mondrian in via Emilia 25/27 Palermo

Incontri per conoscere il mondo dei tropicali Made in Sicily (aspetti botanici, salutistici ed enogastronomici)

3 incontri della durata di 50 minuti per scoprire l’eccellenza della produzione tropicale Siciliana (Mango, Avocado, papaya, annona, litchi, guava, passiflora …. ) . Gli incontri prevedono una parte teorica e una parte pratica con degustazione di estratti e succhi di frutti tropicali abbinati agli alimenti tipici della Dieta Mediterranea. Le attività saranno realizzate dall’Università di Palermo, l’Idimed e le aziende che fanno parte del Gruppo Operativo in collaborazione con l’associazione barman siciliani e alcune aziende siciliane (Capralat di Francesco Giunta, Gangi Dante di Aromatiche Madonie, la Legumeria di Salvatore Cassarino e il cibo della valle del Belice.

Scegli il giorno in cui partecipare alla Master Class!
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScsudsCS6p1Mc5yHZmfdNKvOPrgotREQ8m6ArcF9yqbdOZ15A/viewform

 

26 giugno

12 giugno

19 giugno

 

La frutta è uno degli alimenti cardine della dieta mediterranea ed i frutti tropicali con il loro gusto forte e profumo aromatico, rappresentano una strada elettiva per conquistare i giovani e i bambini. La partecipazione del progetto all’evento di chiusura “Un anno di sana vita insieme” ci ha permesso di ribadire che il consumo di 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, è una delle raccomandazioni principali per crescere in salute e invecchiare con successo. Tutti i consumatori, compresi i bambini, devono essere incoraggiati ad aumentare la quantità di frutta e verdura nella propria alimentazione. Una promozione della salute che fin dalla prima infanzia dia impulso a pratiche alimentari sane, incorporando il consumo di frutta e verdura nell’alimentazione, può avere effetti benefici importanti sulla salute e sul benessere degli individui a partire dai primi anni di vita e per tutte le fasi dell’esistenza.

Il mese di maggio celebra la produzione di “nespolo del giappone” un frutto presente in grande quantità nel giardino dell’Istituto Castelnuovo Villaermosa. Abbiamo approfittato dell’occasione per far conoscere questo frutto a tutti i partecipanti, per aiutarli a riscoprire l’importanza dei prodotti freschi valorizzati dal nostro bagaglio di conoscenze tradizionali. La gastronomia, l’arte culinaria e la biodiversità locale fanno bene non soltanto alla nostra salute ma anche all’ambiente se consideriamo che molte delle produzioni tropicali di Sicilia sono in Bio e in biodinamico. Nel corso dell’evento abbiamo dato valore alla frutta esotica prodotta in Sicilia che ci permette di accorciare la filiera, seguire la stagionalità, arricchire l’offerta e creare opportunità economiche per le aziende del territorio.

Il 23 e 24 maggio si è tenuto a Palermo il convegno “Gruppi Operativi tra passato e presente: scambio di esperienze e condivisione”.

L’evento, organizzato dalla Rete Rurale Nazionale e rivolto ai Gruppi Operativi del PEI AGRI, ha avuto lo scopo di favorire lo scambio e la condivisione di esperienze sull’attuazione dei progetti.

A tal fine sono stati promossi i racconti di alcuni gruppi operativi testimonial su aspetti legati all’approccio interattivo e sono state organizzate delle visite in campo.

www.reterurale.it

www.innovarurale.it/it/italia/atti-e-convegni/documentazione-del-convegno-gruppi-operativi-tra-passato-e-presente-scambio

Programma (PDF)